Impianto di Recupero e Riciclo




Servizi
Impianto Cernita
L’impianto si trova a Lonato del Garda (BS) in prossimità del casello autostradale A4 di Desenzano del Garda e sorge su un’area di circa 21.000 mq di cui circa 12.000 m² coperti.
L’impianto è autorizzato al trattamento di 300.000 tonnellate/anno di rifiuti destinati al Recupero (R) e 20.000 tonnellate/anno di rifiuti destinati allo Smaltimento (D).
La struttura è autorizzata allo svolgimento delle seguenti attività:
- R3: Riciclaggio/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi;
- R4: Riciclaggio/recupero di metalli o composti metallici;
- R5: Riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche;
- R12: Pretrattamento;
- R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate ai punti da R1 a R12.
- D15: Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).
I trattamenti principali riguardano i rifiuti provenienti dalle seguenti attività industriali:
L’impianto è in grado di gestire tipologie merceologiche molto differenti provenienti da:
- CARTIERE;
- ACCIAIERIE;
- FONDERIE;
- IMPIANTI DI INCENERIMENTO RIFIUTI;
- BONIFICHE TERRENI;
Grazie alla modularità con la quale da sempre è stato pensato, permette di variare velocemente le tipologie di trattamenti consentendo di seguire l’andamento dei mercati.
Da anni VALLI S.p.A. è leader nella gestione di rifiuti di cartiera quale lo «scarto pulper» occupando stabilmente una quota rilevante del mercato nazionale.
L’impianto è attivo nella produzione di CSS Solid Recovered Fuel.